Visualizzazione post con etichetta LIS Subito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIS Subito. Mostra tutti i post

sabato 4 giugno 2011

26-27 e 30 Maggio Manifestazione per l'approvazione della LIS a Montecitorio..NO LMG!

Video

L'appuntamento per la Manifestazione è stato il giorno dopo (26 Maggio) alle ore 14 a Piazza Monte Citorio, di fronte la Camera dei Deputati per continuare la battaglia per i diritti e la Comunicazione.( maggiori informazioni su: www.lissubito.com )

Questo pomeriggio i manifestanti erano diversi, qualcuno in meno, ma altri si sono aggiunti, si sono avvicinati e hanno continuato con noi, accompagnando i segni "LIS SUBITO" le canzoni segnate, le grida e i tamburi, 
nel frattempo i ragazzi ed io ci siamo occupati della raccolta firme e della campagna informativa.
Moltissimi passanti e visitatori di Roma e Monte Citorio si sono fermati a partecipare alla protesta scattando foto e firmando la nostra petizione (disponibile per chi non lo avesse ancora fatto su: http://www.petizionionline.it/petizione/lingua-dei-segni-italiana/848  )

Sono intervenuti: l'Onorevole Della Vedova e la Presidente dell'Ens Ida Collu.

I motivi della protesta cominciano a rafforzarsi sempre di più: 

1-l'approvazione della LIS come  Lingua di Minoranza all'interno del territorio italiano comporterebbe una garanzia non solo in ambito scolastico, educativo grazie all'istituzione della figura dell'interprete e dell'assistente alla comunicazione sia per i bambini, ragazzi alunni, e sia per i genitori sordi che dovranno partecipare alle riunioni scolastiche dei proprio figli.

2- l'approvazione della LIS garantirebbe un servizio di interpretariato all'interno delle istituzioni pubbliche, degli ospedali, delle centrali delle forze dell'ordine, pagato dallo Stato che permetterebbe la comunicazione e l'integrazione all'interno di queste strutture senza la necessità di un intermediario.

3- la modifica dell'acronimo LIS in LMG significherebbe confutare anni di studi, e ritornare ai tempi in cui l'oralismo (si tratta di eliminare la sordità attraverso l'insegnamento orale) prevaleva sulle Lingue de Segni ( Congresso di Milano 1880)e che ostacolava l'apprendimento della realtà circostante attraverso un'adattamento forzato da parte dei sordi nella massa udente.




















LA LIS È UNA LINGUA - «E’ inutile – scrive ancora l’associazione, puntualizzando sul tema - dover ricordare ancora una volta che la Lis usata dai sordi non è un semplice insieme di gesti, ma ha una grammatica ben precisa e presenta tutte le caratteristiche morfologiche, grammaticali, sintattiche di ogni lingua naturale e pertanto è una vera e propria lingua al pari delle altre lingue parlate. Vi è il preciso intento da parte di alcuni componenti della XII Commissione di declassare la Lis a mero linguaggio mimico /gestuale». Alla base del ragionamento di Vedo Voci, così come degli altri sostenitori del riconoscimento della Lis, c’è infatti la netta demarcazione tra i significati di lingua e linguaggio: mentre infatti il linguaggio è un sistema di comunicazione tra emittente e ricevente, la lingua – scrive Vedo Voci – «è la concreta realizzazione del linguaggio, è il sistema grammaticale e lessicale per mezzo del quale gli appartenenti a una comunità comunicano tra loro». «Nonostante la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, ratificata dall’Italia con legge dello Stato nel 2009, preveda in più passi il riconoscimento e la promozione delle lingue dei segni dei diversi paesi, nonostante il XXIesimo Congresso internazionale degli educatori dei sordi abbia lo scorso luglio rigettato formalmente tutte le tesi anti-lingua dei segni precedentemente adottate, nonostante molti altri paesi europei ed extra-europei si muovano in quella direzione come una delle diverse azioni tese a garantire una migliore qualità della vita delle persone sorde, in Italia – conclude l’associazione - assistiamo ancora alle vecchie, pretestuose, inconsistenti polemiche dettate anche da interessi non palesati»



domenica 29 maggio 2011

Manifestazione Roma 25-26-27....Tutti per la LIS!!! Primo Giorno!

Si sono conclusi i giorni di manifestazione in favore del Riconoscimento della LIS, e soprattutto contro il cambiamento dell'acronimo LIS in LMG (linguaggio Mimico Gestuale)..
Uno dei numerosi striscioni presenti alla manifestazione.

Nei tre giorni di manifestazioni hanno partecipato ragazzi, ragazze, adulti, bambini sordi e udenti, anche solo simpatizzanti della cultura sorda e con nostra meraviglia ci siamo anche incontrati con alcuni adulti stranieri, turisti che approvavano e appoggiavano la nostra protesta, attraverso firme e attraverso la comprensione e la richiesta di maggiori informazioni.

Il primo giorno il numerosissimo gruppo di manifestanti, ha riempito Piazza Dodici Apostoli alle ore 10.30 del mattino, e dopo scambi di saluti e allegri abbracci sono stati esposti i manifesti, striscioni, stand, in favore della Lingua dei Segni Italiana.


Piazza Dodici Apostoli 

Intervento di Rosaria Giuranna


Le Patriote di LIS Subito!

 La giornata è proseguita con interviste, raccolte di firme e diffusione del materiale informativo, sotto il sole cocente gli interpreti continuavano a lavorare senza sosta, traducendo gli interventi di ogni manifestante che prendeva la scena sul palco, toccanti e incredibilmente commoventi le partecipazioni dei bambini sordi, e gli interventi delle diverse associazioni di disabili, tra cui un delegato della Lega del Filo D'Oro che ci ha conquistato con la sua LIS Tattile e la sua partecipazione alla manifestazione per l'approvazione della LIS ma anche della LIS tattile che gli permette di comunicare e di vivere, non solo a lui, ma anche a tutte le persone sordocieche.
Anche Rosaria Giuranna, naturalmente ha dato il suo contributo alla manifestazione, attraverso la recitazione di Poesie segnate e la messa in scena dell'Inno di Mameli e dell'Inno della LIS!
Inoltre l'intervento della Presidente dell'ENS: Ida Collu che ha supportato la giornata  e ha rilanciato la forza nell'enorme piazza sordo-udente, piena di colori, tamburi, striscioni e sorrisi...ma soprattutto piena di MANI LIBERE..mani che comunicavano pensieri, emozioni, opinioni, che discutevano e che si scambiavano sorrisi, che si incontravano per l'approvazione della LIS!!! Mani unite dal coro: LIS SUBITO!


Intervento di Ida Collu



Intervento del Presidente dell'ANIOS, l'associazione degli Interpreti






Tra sole, pioggia, tamburi e mani...il primo giorno di manifestazione si è concluso alle 20.00, stanchi ma forti, incredibilmente soddisfatti di vedere quell'unità e quella realtà..in quella piazza gremita di mani!!
E molte di quelle mani si sono date appuntamento per l'indomani....alle 14.00 a Monte Citorio.